La Scuola offre ai bambini dei programmi che afferiscono determinate materie: Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Inglese, Informatica, Scienze, e via dicendo man mano che si passa a livelli scolastici superiori.
A nostro avviso mancano 3 tasselli: a) l’Amore per il Sapere; b) L’Intelligenza Emotiva; c) Le Metodologie di Studio efficaci.
Dell’Amore per il Sapere ne abbiamo parlato in un articolo precedente.
In questo vediamo la questione della Intelligenza Emotiva. Trattasi di un ambito della Psicologia sviluppato a partire dall’omonimo articolo del 1990 dei professori Peter Salovey e John D. Mayer e soprattutto dall’opera di divulgazione di Daniel Goleman (il cui libro “Intellingeza Emotiva” è uscito in inglese nel 1995 e nel 1997 in italiano).
Sappiamo che mentre il Quoziente Intellettivo resta stabile e non ha nulla a che fare col successo individuale, il Quoziente Emozionale (che noi all’MTI possiamo somministrare e calcolare) può essere migliorato ed è strettamente correlato alla capacità del singolo individuo di auto-realizzarsi.
Bene, anche di questo ambito di conoscenze la Scuola difetta gravemente. Le giustificazioni (se ne parla da soli 23 anni) reggono fino a un certo punto: è giunta l’ora di introdurre la questione nei nostri istituti educativi.
In FilosoFiaba affrontiamo anche questo importantissimo argomento. Facciamo quindi lavorare i due emisferi del cervello dei nostri piccoli amici. Diamo loro qualche informazione di ordine cognitivo. E li facciamo progredire con brevissimi esercizi utili all’automiglioramento. I progressi che cerchiamo di ottenere riguardano: a) l’Autoconsapevolezza emotiva; b) l’Autogestione emozionale; c) l’Empatia.
Noi dell’MTI siamo certi che, se la questione dell’Intelligenza Emotiva venisse introdotta nelle scuole il problema del “bullismo” risulterebbe certamente ridotto. Se poi venisse approfondita, si potrebbero dare ai bambini tanti strumenti per migliorare l’Automotivazione e l’Autostima, fattori che risulteranno decisivi per la scelta delle scuole superiori e delle Facoltà a cui iscriversi, nonché per i futuri risultati scolastici e accademici.
Dr. Daniele Bondi