Dr. Daniele Bondi
Fondatore del Mind Training institute
Laureato in Economia (Università di Modena, 104/110) e in Filosofia (Università di Parma, 110Lode/110), ha conseguito il Certificate of Profiency in English (University of Cambridge). Nel 2019 è stato Certificato Trainer Internazionale di PNL (Classic Code) dalla NLP Academy di Londra con Diploma Internazionale siglato da John Grinder, Carmen Bostic e Michael Carroll. È iscritto alla ITA (International Trainers Academy) e anche al Conacreis come Operatore Olistico.
Dal 2002 studia PNL e Crescita Personale, frequentando i corsi dei maggiori esperti mondiali in materia: allievo diretto di John Grinder e Robert Dilts, ha frequentato seminari tenuti da Richard Bandler, Anthony Robbins, Roy Martina, Tom Silver, Roberto Re, Giorgio Nardone, Igor Sibaldi, e tanti altri. Si è certificato Practitioner di PNL con Richard Bandler, Master Practitioner di PNL sia con Richard Bandler che con Robert Dilts e Trainer di PNL con John Grinder.
Ha dato vita al Metodo Làureati! per migliorare i risultati scolastici/accademici e al Percorso di Crescita Personale Q-NLP® (Quantum-Neuro Linguistic Phylosophy) per plasmare con maggior consapevolezza il destino individuale. Insieme al dr. Simone Pernigo ha creato EQ+® (Incrementare l’Intelligenza Emotiva) nonché il Mind Training Method® (Ginnastica per la Mente) per l’allenamento delle funzioni cognitive
Ha ideato, progettato e fondato il Mind Training Institute, il Centro Studi, Ricerche e Formazione per l’Espressione del Potenziale Umano che ha sede a Modena, in Via Ulivi, 34-36 e si articola nei Settori Junior (Metodologie di studio efficaci per bambini e ragazzi, Filosofia per Bambini), Senior (Valutazione, Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Neurocognitivi), Adult (NLP Practitioner, Percorso di Crescita Personale Q-NLP®, Làureati!, Ginnastica per la Mente per prevenire le demenze e potenziare le abilità cognitive) e Corporate (@LEADER, Team Building, Creatività, Time Management…)
In qualità di scrittore ha pubblicato diversi romanzi, totalizzando 38 Premi Letterari (17 primi posti e 21 fra secondi e terzi posti). Con “Il caso Cartesio” (Rusconi Libri, 2011) ha vinto 7 Premi Letterari (tra i quali il Premio Firenze) e ottenuto un vasto consenso di critica e pubblico. Oggi in libreria con “Crimini a Little Italy” (Foschi Editore – 2017)
Dr. Simone Pernigo
Neuropsicologo
Laureato in Psicologia (Università degli studi di Padova, 105/110), Dottore di ricerca in Neuroscienze (Università di Verona, “Ricerca comportamentale e clinica in neuropsicologia. Apprendimento di metodiche di valutazione neuropsicologica e analisi funzionale e strutturale dell’attività cerebrale”), è stato Assegnista di Ricerca in Neuroscienza (London University of College e Università di Verona) e Ricercatore a progetto presso l’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona (Centro di Valutazione dei Disturbi Cognitivi). È Psicologo iscritto all’ordine dal 2008 e dal 2013 collabora con il Laboratorio di ricerca Npsy.LAB dell’Università di Verona.
Dal 2017 ha assunto l’incarico di Manager del Settore Senior, guidando un team di neuropsicologi. Attua iInterventi di valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva in soggetti con deficit cognitivi e disturbi comportamentali. Eroga corsi di stimolazione cognitiva e ginnastica per la mente.
Dr. Silvano Croci
Advanced Counselor & Business Coach
Certificato dall’ASPIC (Università del Counseling) Gestalt Counselor (2004) e Business Coach umanistico (2018), e Counselor dell’emergenza (2006) dall’Istituto Vertici.
Da oltre 20 anni si muove nel settore commerciale, partendo dall’esperienza diretta sul campo fino ad arrivare alla direzione commerciale. Nel 2010 passa alla libera professione. Questo gli permette di agevolare i propri clienti a relazionarsi in modo efficace in tutti i contesti e a migliorare al loro volta il rapporto con i rispettivi clienti. Non solo tecnica di vendita, ma anche relazione: il consulente di vendita 4.0 ha una visione global.
Attraverso il counseling ed il Business coaching umanistico ha definito la sua mission personale: allenare le persone e dare il meglio di sé, creare valore, potenziare competenze e conoscenze, e motivarle a fronteggiare l’imprevisto e la complessità della vendita uscendone soddisfatti e performanti.
Mira a tradurre la creatività in concretezza: superare le sfide quotidiane, arricchire il proprio bagaglio di consapevolezza personale e professionale, mantenersi competitivi e performanti sul mercato oggi.
Dr. Alessia Ingrami
Pedagogista
Laureata in Scienze dell’educazione e in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha conseguito un master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso RLpsicologia a Bologna ed è in attesa di specializzarsi in Psicologia Clinica e Counseling centrato sulla persona presso l’Università di Parma. Lavora come educatrice all’interno della Coop. Soc. Nazareno. Esperta in tecniche teatrali, gestisce da anni una compagnia teatrale con soggetti disabili, con la quale ha messo in scena spettacoli che hanno partecipato al Festival Internazionale delle abilità differenti.
Dr. Emanuela Venturelli
Psicologa con formazione in Neuropsicologia
Presso l’Università degli Studi di Padova consegue prima la laurea triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione nel 2015, e la laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica nel 2017, entrambe con Lode.
Nel 2017 ha svolto parte del tirocinio professionalizzante presso i reparti di Neuropsichiatria Infantile e Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) dell’Ausl di Modena.
Negli anni precedenti ha effettuato tirocini presso il gruppo CEIS di Modena, nella comunità per persone con problematiche psichiatriche “La Barca” e nella comunità per madri con dipendenze patologiche, “Mimosa”.
Nel 2018 si è formata presso Montecatone Rehabilitation Institute, struttura specializzata nella valutazione e riabilitazione neuropsicologica di pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite. Da dicembre 2018 è abilitata alla professione di Psicologo ed iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna.
MTI - Mind Training Institute
Via Giacomo Ulivi 34/36, 41126 Modena