Il rapporto tra Neuroscienze ed Emozioni

Il noto professor Daniel Goleman ha il merito di aver divulgato a livello planetario la grande questione della Intelligenza Emotiva. Il suo libro (uscito nel ‘95 in inglese e nel ’97 in italiano) dal titolo omonimo è un vero “must” per gli appassionati in quanto spiega il rapporto fra Neuroscienze ed Emozioni con dettagli scientifici di notevolissimo spessore. Viene spiegato in modo molto chiaro e comprensibile a tutti come le scariche elettro-biochimiche che collegano l’amigdala ai lobi prefrontali destro e sinistro siano la controparte “materiale” delle emozioni che proviamo (depotenzianti nel primo caso, entusiasmanti nel secondo). Se il testo di Goleman ha un lieve difetto – ma probabilmente non era un obiettivo dell’autore – è quello di trascurare gli aspetti pratici. In altri termini, non ci viene spiegato COME possiamo fare, noi comuni mortali, a gestire ansia, depressione, tristezza, rabbia, frustrazione. Ci viene dato qualche consiglio “cognitivo”, qualche piccolo suggerimento, ma nulla più di questo.

Noi del Mind Training Institute abbiamo sviluppato conoscenze in questo ambito e creato dei Percorsi di Crescita Personale per dare a tutti la possibilità di Incrementare la propria Intelligenza Emotiva e in particolare la Capacità di Gestione delle proprie Emozioni e l’Abilità di Creare Buone Relazioni Empatiche. Fra questi Percorsi segnaliamo: a) Percorso di Crescita Personale Multidisciplinare Q-NLP® (Prossima Edizione Autunno 2020); b) il Corso NLP Practitioner (Prossima Edizione Giugno 2020); c) La giornata domenicale EQ+® dedicata alla Intelligenza Emotiva (prossime edizioni domenica 19/4 e domenica 17/5/2020); d) La Settimana in Appennino EQ+® (prossima edizione Luglio 2020).

Per quanto riguarda il Percorso di Crescita Personale Multidisciplinare Q-NLP® e il Corso NLP Practitioner, si intuisce quanto entrambi siano incentrati sulla PNL. La PNL, in effetti, è una delle discipline più efficaci che esistano al mondo per conseguire significativi miglioramenti del proprio Quoziente Emozionale. Essa fornisce una serie Tecniche che si rivelano molto efficaci per la Gestione Emozionale nell’immediato e per lo sviluppo dell’Empatia. Per quanto riguarda la Gestione Emozionale, è possibile passare dal dolore alla serenità, dalla disperazione alla speranza, dalla paura al sollievo. Per quanto riguarda lo sviluppo dell’Empatia e quindi di buone Relazioni Interpersonali, la PNL offre agli appassionati una serie di Tecniche che coinvolgono tutti e 3 i Canali della Comunicazione: il Verbale, il ParaVerbale e il Non-Verbale. In particolare, già al corso base di NLP Practitioner i frequentanti apprendono i segreti del Meta Modello, un gioiello linguistico che consente di ampliare la Mappa del Mondo dell’interlocutore e portarlo a una stato potenziante semplicemente attraverso una serie di domande che svelano ai suoi stessi occhi gli inganni linguistici in cui è caduto e si è fatto del male da solo.  Per maggiori dettagli sul Corso NLP Practitioner clicca qui: https://mti.training/nlp-practitioner-a-modena/

Per quanto riguarda il Percorso Q-NLP® è descritto più in dettaglio qui: https://mti.training/q-nlp/

I due Corsi EQ+® (Il Corso domenicale EQ+® e il Corso settimanale in Appennino EQ+®) sono illustrati in questo articolo: https://mti.training/2-eventi-ad-hoc-per-incrementare-lintelligenza-emotiva/

Per maggiori informazioni scrivere a: pnl@mti.training